• AZIENDA
    • ORGANIGRAMMA
    • CERTIFICAZIONI
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • AUTORIZZAZIONI
    • LAVORA CON NOI
  • BONIFICHE AMBIENTALI
  • EDILIZIA
    • ECO BONUS 50-65
    • SUPER BONUS 110
    • BONUS FACCIATE
    • SISMA BONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
  • GESTIONE RIFIUTI
  • SANIFICO
    • SANIFICAZIONE
    • DISINFEZIONE
    • DISINFESTAZIONE
    • DEBLATTIZZAZIONE
    • DERATTIZZAZIONE
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AZIENDA
    • ORGANIGRAMMA
    • CERTIFICAZIONI
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • AUTORIZZAZIONI
    • LAVORA CON NOI
  • BONIFICHE AMBIENTALI
  • EDILIZIA
    • ECO BONUS 50-65
    • SUPER BONUS 110
    • BONUS FACCIATE
    • SISMA BONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
  • GESTIONE RIFIUTI
  • SANIFICO
    • SANIFICAZIONE
    • DISINFEZIONE
    • DISINFESTAZIONE
    • DEBLATTIZZAZIONE
    • DERATTIZZAZIONE
  • NEWS
  • CONTATTI

Disinfestazio​ne

Il nostro dovere: proteggere dagli agenti infestanti l’igiene e la sicurezza alimentare.

Perchè devo disinfestare la mia azienda sopratutto se opera nel settore alimentare?

Nel settore alimentare è indispensabile assicurarsi che il proprio ambiente di lavoro sia sicuro per la preparazione di generi alimentare destinati a terzi. Per chiare al meglio questo aspetto facciamo un elenco delle motivazioni principali.

SICUREZZA ALIMENTARE

Per la tutela della SICUREZZA ALIMENTARE. Perché l’infestazione potrebbe danneggiare irreparabilmente ciò che rappresenta il “tesoro” della mia attività d’impresa: le materie prime ed i miei prodotti finiti.

INFRASTRUTTURE

Per la tutela delle mie INFRASTRUTTURE. Perché l’infestazione, ad esempio di roditori, potrebbe provocare dei black out delle linee produttive a causa della attività di rosicchiatura dei cavi elettrici che questi animali producono negli ambienti che infestano.

IMMAGINE

Per la tutela della mia IMMAGINE. Perché la reputazione della mia azienda potrebbe subire danni incalcolabili se la notizia che siamo infestati da parassiti si divulgasse all’esterno, producendo un’influenza negativa sul business per gli anni futuri.

COS’È LA DISINFESTAZIONE?

DEFINIZIONE ENCICLOPEDICA
Qualsiasi operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali topi, arvicole, ecc. (derattizzazione), o di insetti (disinsettazione), o di vegetali che risultino dannosi o invadenti (diserbatura): disinfestazione di un ambiente, di un magazzino 
di cereali, di una nave, di un giardino.

DEFINIZIONE LEGISLATIVA
Sono attività di disinfestazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate. La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie.

DEFINIZIONE TECNICO PROFESSIONALE
(processo che si compone di 3 step operativi)
Attività di indagine finalizzata a conoscere la problematica infestante o in essere o che si intende prevenire attraverso azioni di carattere sensoriale, che si integrano con l’attività di monitoraggio propriamente detta, finalizzata conoscere la specie infestante ed i luoghi dell’ambiente principalmente infestati.
Attività di prevenzione finalizzata a ridurre o eliminare le cause che generano o che possono generare l’infestazione.
Attività di controllo finalizzata a contrastare o a inattivare l’azione degli agenti infestanti, che corrisponde all’attività propriamente detta di disinfestazione che però senza le due fasi precedenti equivarrebbe a guidare una macchina con la testa fuori dal finestrino, guardando indietro con gli occhi bendati!

ERGO
Questa ultima definizione caratterizza il nostro operato professionale e ci qualifica come veri professionisti, operato che non sarà mai finalizzato “tout court” all’intervento esclusivo del controllo e quindi di lotta, comunemente chiamato ”disinfestazione”, ma l’associazione con i due interventi preliminari di conoscenza e di prevenzione si renderà sempre indispensabile ai fini del raggiungimento dell’obiettivo “EFFICACIA”.

In definitiva la disinfestazione si costituisce come l’insieme dei procedimenti atti a prevenire e distruggere la presenza di piccoli animali parassiti (macrorganismi) in ambienti interni ed esterni sensibili.

Essa riguarda in particolare l’azione di controllo degli animali indesiderati spesso vettori di agenti infettivi, come ad esempio topi e ratti, blatte/scarafaggi, zanzare e mosche.
Il suo processo definito in gergo di IPM (Integrated Pest Management) prevede le seguenti principali attività:

CONOSCERE
Prevede lo svolgimento di azioni conoscitive con metodi e strumenti sensoriali come vista, udito, olfatto ed interviste agli addetti ai lavori, che determinano la raccolta di una massa critica di informazioni finalizzate ad indirizzare le azioni delle fasi successive.
PREVENIRE
È il momento dell’adozione di azioni preventive e proattive, che prevedano il ricorso all’uso di sistemi antintrusione e di monitoraggio, come ad esempio zanzariere, pannelli e malte anti-roditori, piastre collanti e sistemi di controllo remoto, finalizzate a contenere o evitare la presenza di agenti infestanti.
CONTROLLARE
È la fase che finalizza la gran mole di lavoro eseguita nelle due fasi precedenti prevedendo il ricorso ad azioni di lotta e di contrasto con mezzi biologici, fisici, meccanici e chimici, come ad esempio tecniche biologiche (insetti utili), tecniche fisiche (calore), tecniche meccaniche (dispositivi di cattura), tecniche chimiche (insetticidi).

Derattizzazione, deblattizzazione, demuscazione, dezanzarizzazione, deformicazione, deofidizzazione, etc. sono da intendersi attività specialistiche di disinfestazione.
Ad esempio, è intesa attività di DERATTIZZAZIONE l’insieme dei procedimenti atti a determinare la distruzione o la riduzione delle popolazioni/colonie di ratti o topi.

EDILAMBIENTE VI PRESENTA LE ECO-TECNOLOGIE CHE UTILIZZA PER COMBATTERE 
LE PRINCIPALI SPECIE DI AGENTI INFESTANTI PARASSITI

RODITORI: tecnologia Sistema Eko con Ekomille, la prima tecnologia ecologica per la derattizzazione professionale da integrare ad Ekontrol il primo sistema integrato (hardware + software) di monitoraggio remoto utilizzabile su tutti i dispositivi di derattizzazione e in modalità indipendente per essere sicuri in tempo reale che i tuoi beni e i tuoi ambienti siano al sicuro da topi e ratti! Problemi di animal welfare? Non ti preoccupare, perché possiamo intervenire con i nostri sistemi di trappolaggio elettronico che sopprimono i roditori senza farli soffrire.

BLATTE: tecnologia Cold Zone, il sistema di criodisinfestazione ideale per il trattamento contro insetti ematofagi (cimici dei letti, pulci e zecche).

ZANZARE: tecnologia Mosquito Magnet, la più performante tecnologia a livello globale per la lotta alle zanzare che associamo al processo integrato che prevede l’uso di ovitrappole, larvicidi biologici, trappole integrate e disabituanti a base di sostanze naturali.

MOSCHE: tecnologia Klight, le migliori trappole UV a piastra collante per il monitoraggio in ambienti indoor di mosche ed insetti alati.

VOLATILI: metodo LISA per il controllo integrato ed incruento di colombi ed altre specie di uccelli con sistemi olfattivi, uditivi, visivi e tattili.

P.IVA : 03134180730
Via Lecce, 1 - 74023 - Grottaglie (TA)

800 845637
+39 099 6412246

info@edilambientesrl.net
edilambientesrl2017@pec.it
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

© 2024 - Edil Ambiente​ Srl powered by IamPassionWeb

Cookies & Privacy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Conferma